Il Ministero della Giustizia ha bandito il Concorso 2025 per Allievi Agenti della Polizia Penitenziaria, con un totale di 3246 posti disponibili, destinati sia a volontari delle Forze Armate (VFP1/VFP4) che a cittadini civili.
📅 Il concorso è attualmente in svolgimento, ma questa guida ti sarà utile per capire le fasi previste e iniziare fin da ora a prepararti per il prossimo bando.
👮♂️ Quanti sono i posti disponibili?
Sono messi a concorso 3246 posti totali, suddivisi come segue:
- 1947 posti riservati ai volontari delle Forze Armate
(1771 uomini – 176 donne) - 1299 posti aperti ai cittadini italiani
(1181 uomini – 118 donne)
✅ Questo elevato numero di posti rappresenta un’ottima opportunità per chi desidera entrare nel Corpo della Polizia Penitenziaria.
📍 Dove verranno assegnati i vincitori?
I candidati vincitori saranno assegnati presso istituti penitenziari su tutto il territorio nazionale.
Le sedi verranno scelte in base alle esigenze operative dell’Amministrazione Penitenziaria, al fine di garantire un’efficace distribuzione delle risorse.
🧪 Come funziona il concorso? Fasi e prove
Il concorso si articola in diverse fasi selettive:
1. Prova scritta d’esame
📘 Contenuti:
- Domande a risposta multipla su cultura generale e argomenti della scuola dell’obbligo
✅ Superamento: punteggio minimo di 6/10
2. Prove di efficienza fisica
⚠️ Queste prove servono a verificare la preparazione fisica dei candidati.
I parametri differiscono tra uomini e donne:
- Corsa 1000 metri:
- Uomini: max 4’15”
- Donne: max 5’15”
- Salto in alto:
- Uomini: min. 1,10 m
- Donne: min. 0,90 m
- Piegamenti sulle braccia:
- Uomini: 12
- Donne: 7
3. Accertamenti psico-fisici
Comprendono:
- Visita medica generale
- Test clinici e specialistici
- Valutazione delle condizioni di salute psicofisica
4. Accertamenti attitudinali
🔍 Servono a verificare:
- Le attitudini personali del candidato
- La predisposizione al ruolo tramite test psicologici e colloqui individuali
📑 Quando viene valutato il punteggio dei titoli?
La valutazione dei titoli (es. servizio militare, titoli di studio, certificazioni) avviene solo dopo il superamento della prova scritta, e riguarda esclusivamente i candidati ammessi alle fasi successive.
🧾 Dove verrà pubblicata la graduatoria?
La graduatoria finale sarà pubblicata sul:
- Sito ufficiale del Ministero della Giustizia;
- Con avviso anche sul Portale del reclutamento (inPA).
🔐 Saranno garantite la riservatezza e la protezione dei dati personali.
🎓 Cosa succede ai vincitori?
I vincitori saranno:
- Nominati Allievi Agenti della Polizia Penitenziaria
- Ammessi al corso di formazione obbligatorio, che si svolgerà presso le Scuole di Formazione del Corpo
👉 Per i candidati VFP1/VFP4, l’ammissione è subordinata al completamento della ferma.
📅 Quando si svolgeranno gli accertamenti psico-fisici?
Le prove si terranno presso:
Centro Nazionale Reclutamento
Scuola di Formazione e Aggiornamento “Giovanni Falcone”
📍 Via di Brava 99, Roma
🗓 A partire dal 3 settembre 2025
Fonte: Concorsando.it